Gent.mo Editore, ho ricevuto tramite corriere i “12 Racconti di Oviddè e dintorni” e voglio esprimerle la mia piena soddisfazione per il lavoro. Il libro si presenta graficamente ben impostato e in una veste più che decorosa. Già nelle fasi preliminari e poi, durante la lavorazione del volume, avevo potuto apprezzare la correttezza della sua azienda e la buona disponibilità ad accogliere le osservazioni dell’autore e a soddisfarne le esigenze sia per la parte grafica sia per la copertina. Penso che sarò ancora cliente della Book Sprint. Dunque, ancora un ringraziamento di cuore. Cordialmente Salvatore Brandanu
"
Salvatore Brandanu s.brandanu@gmail.com Si occupa d’Ambiente, Arte, Storia e Cultura in genere. Laureato in Lettere, ha insegnato Italiano-Latino nei Licei e Materie Letterarie negli Istituti Superiori. Giornalista pubblicista, collaboratore di riviste specializzate: Parchi, Italia Nostra, Esse come Sardegna, Almanacco Gallurese, ecc. è direttore responsabile, di “Civiltà del Mare” – periodico di studi, ricerca e informazione edito dall’Icimar. È socio fondatore e presidente dell’Istituto delle Civiltà del Mare (legalmente riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica). Saggista, critico d’arte, prefatore di libri e saggi; studioso della cultura e della storia Sarda e Corsa, è autore di studi storici e storico- antropologici sulla Sardegna, in particolare sulla Gallura (“San Teodoro, guida al territorio”,1999, “Storia e Storie della Gallura d’Oviddè”, 1999, “La Gallura una regione diversa in Sardegna”, 2001, “La Civiltà degli stazzi in Gallura”, 2007, “La Società rurale in Gallura”, 2008…) e di saggi in testi curati da altri autori. In campo linguistico ha scritto il Vocabolario Gallurese-Italiano (“Vocabulariu Gaddhurésu-Italianu”, 2004) e vari saggi sulla lingua gallurese. Di recente, alla saggistica e all’approfondimento di temi storico-antropologici, ha affiancato la narrativa con i romanzi “Le Terre lungo il fiume”, Edarc, 2009, • “Il Notturno di Chopin”, La Riflessione , 2010, “La Cala dei Gabbiani”, Seneca, 2010, “Il Balcone sulla piazza”, Racconti.